CURRICULUM di ORIENT

Introduzione

Il presente documento è stato redatto nell’ambito di ORIENT – Young explorers re-discover local communities through orienteering (622532-EPP-1-2020-1-IT-SPO-SCP), un progetto della durata di 30 mesi finanziato dal programma Erasmus + SPORT dell’Unione europea.

ORIENT nasce dall’idea di mettere assieme giovani provenienti da contesti e background differenti attraverso la pratica di uno sport dal basso: l’orienteering. Il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale e a creare un senso di comunità dando alle e ai giovani di diversa estrazione sociale l’opportunità di socializzare e acquisire nuove competenze.

ORIENT adotta un approccio inter-agenzia, incentivando la collaborazione fra diversi stakeholder, quali allenatrici, allenatori ed esponenti delle organizzazioni della società civile. Tale approccio fornirà a queste due figure professionali metodi innovativi atti a incoraggiare la partecipazione di giovani vulnerabili ad attività sportive all’interno della comunità. Attraverso le attività all’aria aperta, i gruppi di giovani saranno incoraggiati a riflettere sui temi dell’inclusione sociale mentre andranno alla scoperta del tessuto urbano e dell’ambiente naturale.

Il programma formativo di ORIENT intende essere uno strumento volto ad integrare l’orienteering nelle attività che allenatrici e allenatori svolgono insieme ai giovani allo scopo di promuovere l’inclusione e la coesione sociale. Il materiale qui proposto costituisce la base del percorso di formazione di tali professionisti e su cui dovrà basarsi lo svolgimento delle attività di orienteering e creazione delle mappe.

Moduli

1

ORIENTEERING,
CARATTERISTICHE E OPPORTUNITÀ

2

CREARE AMBIENTI
INCLUSIVI

3

CREARE DELLE MAPPE PER PROMUOVERE
L’INCLUSIONE, DAL LUOGO ALL’AZIONE

Il progetto

Il progetto ORIENT si propone i seguenti obiettivi:

  • includere persone giovani a rischio di esclusione sociale o socialmente emarginate in attività sportive svolte all’interno del contesto locale;
  • fornire ad allenatrici ed allenatori, nonché a chi opera all’interno delle organizzazioni della società civile che lavorano nel campo dell’inclusione sociale, degli strumenti atti a promuovere il coinvolgimento di giovani a rischio all’interno della comunità locale attraverso la pratica di uno sport dal basso (orienteering);

favorire l’inclusione sociale nei paesi partner sensibilizzando in merito agli ostacoli presenti all’interno della società e promuovendo dei cambiamenti duraturi a livello locale.

Fra le attività programmate nel corso del progetto ricordiamo:

  • raccolta di buone pratiche, strumenti e metodi che si servono dell’orienteering come strumento di inclusione sociale (IO1);
  • stesura di un programma formativo sull’orienteering per l’inclusione sociale rivolto ad allenatrici, allenatori e esponenti delle organizzazioni della società civile (IO2);
  • creazione di una cassetta degli attrezzi per i percorsi di orienteering (IO3);
  • co-creazione di un compendio contenente i percorsi ideati a seguito dei laboratori di mappatura partecipativa e le gare di orienteering (IO4);
  • redazione di un manifesto che racconti le potenzialità dell’orienteering come strumento di inclusione (IO5)

    Infine, ORIENT mira a ottenere i seguenti risultati:

    • Antologia di ORIENT: una raccolta di buone pratiche e metodologie che impiegano l’orienteering per l’inclusione sociale.
    • Programma formativo di ORIENT: Un programma di formazione rivolto ad allenatrici, allenatori e persone che lavorano all’interno delle organizzazioni della società civile.
    • GEARs & IDEAs: una cassetta degli attrezzi per percorsi di orienteering
    • Compendio di ORIENT: Un compendio contenente 5 percorsi di orienteering co-creati attraverso una mappatura partecipativa fatta da giovani, allenatrici ed allenatori e persone che lavorano all’interno delle organizzazioni della società civile.
    • Manifesto di ORIENT: Un documento contenente i risultati del progetto e una serie di raccomandazioni su come utilizzare l’orienteering per promuovere l’inclusione sociale

    OBIETTIVI DEL PROGRAMMA FORMATIVO

    Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani. Il documento è articolato in tre moduli:

      Orienteering, caratteristiche e opportunità

      Il modulo offre un’introduzione teorica al mondo dell’orienteering e alle sue applicazioni in contesti urbani o in ambienti naturali per consentire ad allenatrici e allenatori di organizzare delle attività di questo tipo.

      Creare ambienti inclusivi

      Il modulo fornisce delle linee guida per la creazione di un ambiente inclusivo al fine di garantire la partecipazione di giovani vulnerabili alle attività di orienteering.

      Creare delle mappe per promuovere l’inclusione, dal luogo all’azione

      Il modulo fornisce delle indicazioni specifiche ai fini della creazione di nuovi percorsi di orienteering tematici e dell’organizzazione di laboratori di cartografia che propongono un approccio collaborativo.

      Grazie al programma formativo di ORIENT, allenatrici, allenatori ed esponenti della società civile riceveranno tutte le informazioni necessarie per svolgere attività di orienteering e avranno la possibilità di scegliere fra una vasta gamma di metodologie per mettere a punto iniziative rivolte alle e ai giovani, rispondendo alle esigenze del gruppo target con cui lavorano. Per questa ragione, il programma è stato concepito in maniera versatile ed è facilmente adattabile a nuovi contesti.

      Al fine di preparare e aiutare questi soggetti a familiarizzare con le attività di orienteering, il programma ricorre a un approccio pratico ed esperienziale allo scopo di permettere a chi segue il corso di sperimentare in prima persona tali attività prima di proporle a ragazze e ragazzi.

      Il programma costituisce il secondo prodotto del progetto ORIENT. Le informazioni raccolte nel corso delle ricerche condotte al fine di redigere l’antologia di ORIENT (IO1) sono servite a preparare il terreno per lo sviluppo del presente manuale che fornisce un insieme di competenze, strumenti e metodi necessari per svolgere attività di orienteering volte all’inclusione sociale ispirate all’approccio di ORIENT.

      A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA

      Il programma di ORIENT si rivolge a:

      • Allenatrici e allenatori, persone che operano all’interno delle organizzazioni della società civile, che acquisiranno conoscenze pratiche in merito alla promozione di attività di orienteering tese a migliorare l’inclusione sociale delle e dei giovani. Il coinvolgimento di tali gruppi può servire a promuovere uno scambio fruttuoso di competenze: le associazioni sportive potranno impegnarsi ancor di più nel sociale, mentre le organizzazioni del terzo settore potranno inserire lo sport fra le loro attività quotidiane.
      • Il percorso formativo avrà un impatto sui giovani vulnerabili, dal momento che essi potranno accedere alle attività di orienteering organizzate per loro. Acquisiranno così competenze trasversali indispensabili e sentiranno di far parte di una comunità unita.

      In termini di impatto, il programma formativo avrà un effetto diretto su allenatrici, allenatori e persone che operano all’interno delle organizzazioni della società civile che potranno dotarsi di metodi innovativi e degli strumenti necessari per promuovere l’inclusione sociale in ambito giovanile. Le e i giovani potranno beneficiare indirettamente del manuale dal momento che nelle prossime fasi del progetto avranno la possibilità di prendere parte ad attività interessanti e costruire dei legami con coetanei e persone che vivono sul territorio. Inoltre, le organizzazioni partner di ORIENT potranno servirsi di queste risorse, facendo propri approcci innovativi allo scopo di supportare l’inclusione dei giovani e, quindi, avvicinarsi alla comunità locale e ampliare il loro raggio d’azione.

      BIBLIOGRAFIA

      Moduli

      1

      ORIENTEERING,
      CARATTERISTICHE E OPPORTUNITÀ

      2

      CREARE AMBIENTI
      INCLUSIVI

      3

      CREARE DELLE MAPPE PER PROMUOVERE
      L’INCLUSIONE, DAL LUOGO ALL’AZIONE

      Modulo 1

      Module 2

      Module 3