Il Team

COORDINATORE
CESIE
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato a Palermo nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997).
Il CESIE contribuisce alla partecipazione attiva delle persone, della società civile e delle istituzioni realizzando progetti in diverse aree tematiche, promuovendo la crescita e valorizzando sempre la diversità, nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
La nostra mission è promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo.
In quanto centro europeo di studi e di iniziative, il CESIE si impegna nella promozione della ricerca e dello sviluppo al fine di estendere e migliorare il processo di innovazione orientato al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale, credendo nella trasversalità delle organizzazioni che cooperano all’interno di settori e ambiti eterogenei.
cloe.saintnom@cesie.org

KMOP – Social Action and Innovation Centre
KMOP – Social Action and Innovation Centre, è un’organizzazione non-profit con sede ad Atene che opera da più 40 anni a supporto dei gruppi più vulnerabili. Oltre a fornire servizi sociali (salute mentale, traffico di esseri umani, bullismo, occupazione/povertà), le nostre aree di competenza comprendono la progettazione e la realizzazione di iniziative sociali innovative e di impatto nei settori dell’educazione, dei diritti umani, dell’occupazione, dell’assistenza e del benessere, dello sport e della ricerca scientifica. Inoltre, KMOP si focalizza sullo sviluppo del know-how in materia di politica-sociale, con l’obiettivo di costruire comunità resilienti con pari opportunità per tutti. La nostra visione del mondo si basa sull’integrità, sulla crescita sostenibile e sul benessere individuale.
orient-project@kmop.org

WUS Austria – World University Service Austria (WUS AT)
World University Service (WUS) Austria, situata a Graz, è una ONG impegnata nella promozione del diritto ad un’educazione basata sui principi della libertà accademica e dell’autonomia universitaria. Oggigiorno l’organizzazione mantiene un focus regionale sui paesi del Sud-Est e dell’Est Europa e ha una filiale a Prishtina.
Il lavoro di WUS si suddivide in quattro aree principali:
- Sviluppo dell’istruzione superiore;
- Collegamento tra istruzione superiore e società;
- Istruzione superiore e diritti umani;
- Supporto tecnico.
Crediamo che il diritto all’educazione non si limiti soltanto al diritto di accedere e completare il ciclo educativo ma anche ad avere un’educazione di qualità.
marc.schwaerzli@wus-austria.org
tobias.schnitzler@wus-austria.org
louise.sperl@wus-austria.org

Sarajevo susret kultura / Sarajevo Meeting of Cultures
Sarajevo Meeting of Cultures è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro fondata nel 2012 con l’obiettivo di sostenere la cultura della Bosnia ed Erzegovina sia dentro che fuori dai suoi confini. Nel promuovere la città di Sarajevo come luogo di tolleranza, pace e incontro tra culture diverse, SMOC si impegna a sostenere la Bosnia ed Erzegovina come luogo di multiculturalismo e apertura. I più di 25 anni di esperienza del nostro staff nel campo della progettazione, dello sviluppo dell’istruzione superiore, dello sport e del turismo ci permette di offrire un approccio professionale e innovativo in questi campi, agendo da catalizzatore per la crescita della società. SMOC fornisce informazioni, scambio di conoscenze e miglioramento delle qualifiche professionali dei dipendenti nelle sfere dello sviluppo dell’istruzione superiore, del turismo, dello sport, del dialogo interculturale e della cultura, in stretta collaborazione con il settore dell’istruzione superiore in Bosnia ed Erzegovina, in Europa e oltre.
dino.mujkic@smoc.ba
jana.carkadzic@smoc.ba

Center for Social Innovation (CSI)
Il Center for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale, in grado di generare cambiamenti positivi nelle entità locali, nazionali, regionali e globali. Queste entità includono, tra le altre, governi, agenzie amministrative locali, agenzie senza scopo di lucro, entità commerciali e istituzioni educative. Il team di CSI è composto da ricercatori, imprenditori, project manager, formatori e specialisti dell’informatica. CSI dispone di abilità e capacità nell’identificare le esigenze sociali, nel progettare e attuare iniziative e nel promuovere una crescita sostenibile. Le aree di competenza del team di CSI riguardano l’educazione tradizionale e l’e-learning, l’imprenditoria, l’innovazione, la consulenza aziendale e la consulenza sulla proprietà intellettuale, la responsabilità sociale, l’analisi dei dati, le tecnologie informatiche, la gestione dei progetti, i servizi di valutazione dei progetti, la formazione e il computer gaming. CSI attinge know-how e competenze dal suo ampio network, che comprende istituzioni accademiche, aziende informatiche, servizi pubblici, organizzazioni internazionali, start-up e servizi pubblici.
katerina@csicy.com

Bulgarian sports development association
Bulgarian Sports Development Association è stata fondata nel 2010 ed è un’organizzazione non governativa dedicata allo sviluppo dello sport e al miglioramento della cultura sportiva.
Le principali priorità di BSDA sono:
- Ravvivare la cultura dello sport;
- Volontariato nello sport;
- Educazione attraverso e nello sport;
- Buona governance in materia di sport;
- Integrazione attraverso lo sport;
- Competenze per il futuro e l’imprenditorialità.